
Sia che ci si affidi ad un’agenzia immobiliare, sia che lo si faccia da privato è giusto tener presente che la locazione estiva ha le sue regole da rispettare, anche se bisogna prenotare le case vacanze per un breve periodo.
Per prima cosa è bene sapere che esiste il contratto di locazione turistica ( Art. 1, comma 2, lett. C della Legge 431 del 1998 ) , che solitamente non si registra, perchè per un periodo inferiore ai 30 giorni è valido anche l’accordo verbale, ma per essere più sicuri si può stilare una lettera così da tutelarsi per eventuali brutte sorprese.
Sul verbale di locazione vanno specificati:
Altro aspetto importante da conoscere sono i tempi del pagamento per le case vacanze che sono decisi di comune accordo dal proprietario e l’inquilino. È bene ricordarsi che non si paga mai il canone prima di avere le chiavi in mano ed è importante farsi dare un ricevuta sia del pagamento della caparra che del saldo finale.
Prima di ogni altra cosa è sempre utile informarsi il più possibile sull’appartamento che si prenderà in consegna. Occorre chiedere in maniera dettagliata cosa comprende la locazione, ad esempio: spese condominiali, pulizie finali, biancheria, stoviglie, acqua, luce, gas…. Informarsi sulla grandezza dell’appartamento, dov’ è situato esattamente, se è facilmente raggiungibile, o quanto dal mare. È consigliabile anche farsi mandare delle foto più dettagliate dell’appartamento scelto e fissare un appuntamento con il proprietario per vedere di persona le condizioni dell’immobile prima di prenotarlo per le ferie tanto ambite. A volte può succedere che le foto delle case vacanze non rispecchino la realtà, meglio controllare di persona evitando così di rimanere delusi.
Prese queste precauzioni è arrivato il momento di entrare nella casa per le vostre vacanze. Verificate se la casa è in buono stato, come è stato dichiarato dal proprietario e, se ci sono dei guasti o malfunzionamenti, è giusto avvisare immediatamente il proprietario affinché non tenti di attribuirci un danno che era già presente.
Presa coscienza di questi piccole ma fondamentali regole per una vacanza senza rompicapi , non vi resta che scegliere l’offerta ideale di casa vacanza, soddisfare al meglio la vostra voglia di riposo, abbandonare i tempi frenetici del lavoro e degli impegni quotidiani, e passare giornate insieme ai vostri cari in pieno relax.
Per prima cosa è bene sapere che esiste il contratto di locazione turistica ( Art. 1, comma 2, lett. C della Legge 431 del 1998 ) , che solitamente non si registra, perchè per un periodo inferiore ai 30 giorni è valido anche l’accordo verbale, ma per essere più sicuri si può stilare una lettera così da tutelarsi per eventuali brutte sorprese.
Sul verbale di locazione vanno specificati:
- dati dell’inquilino;
- dati del proprietario;
- durata di locazione;
- l’importo del canone di locazione;
- le spese escluse e quelle incluse;
- le caratteristiche dell’appartamento;
- la data di riconsegna delle chiavi;
Altro aspetto importante da conoscere sono i tempi del pagamento per le case vacanze che sono decisi di comune accordo dal proprietario e l’inquilino. È bene ricordarsi che non si paga mai il canone prima di avere le chiavi in mano ed è importante farsi dare un ricevuta sia del pagamento della caparra che del saldo finale.
Prima di ogni altra cosa è sempre utile informarsi il più possibile sull’appartamento che si prenderà in consegna. Occorre chiedere in maniera dettagliata cosa comprende la locazione, ad esempio: spese condominiali, pulizie finali, biancheria, stoviglie, acqua, luce, gas…. Informarsi sulla grandezza dell’appartamento, dov’ è situato esattamente, se è facilmente raggiungibile, o quanto dal mare. È consigliabile anche farsi mandare delle foto più dettagliate dell’appartamento scelto e fissare un appuntamento con il proprietario per vedere di persona le condizioni dell’immobile prima di prenotarlo per le ferie tanto ambite. A volte può succedere che le foto delle case vacanze non rispecchino la realtà, meglio controllare di persona evitando così di rimanere delusi.
Prese queste precauzioni è arrivato il momento di entrare nella casa per le vostre vacanze. Verificate se la casa è in buono stato, come è stato dichiarato dal proprietario e, se ci sono dei guasti o malfunzionamenti, è giusto avvisare immediatamente il proprietario affinché non tenti di attribuirci un danno che era già presente.
Presa coscienza di questi piccole ma fondamentali regole per una vacanza senza rompicapi , non vi resta che scegliere l’offerta ideale di casa vacanza, soddisfare al meglio la vostra voglia di riposo, abbandonare i tempi frenetici del lavoro e degli impegni quotidiani, e passare giornate insieme ai vostri cari in pieno relax.
La ringrazio molto per la fornitura di tali informazioni utili.
RispondiEliminaTrovare una casa vacanza che corrisponda alle proprie esigenze è un'impresa ardua e anche trattare con il locatore non è spesso agevole. Grazie per i vostri preziosi consigli!
RispondiElimina