
Desiderio comune a molti italiani, tanto che il mercato immobiliare turistico, malgrado le difficoltà economiche degli ultimi anni, è sempre di moda, anche se è un fenomeno meno conosciuto e studiato.
Secondo le ultime indagini effettuate, risulta che questo settore sta reggendo bene alla crisi, facendo registrare una constate compravendita di case sul mare.
Ma quanto costa comprare casa nelle località turistiche italiane?
Naturalmente, i prezzi variano di molto a seconda della località dove si decide di acquistare la propria casa al mare.
I dati riportati sono stati elaborati dalla FIAIP Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari, nell’ambito della ricerca sull’Andamento immobiliare Turistico e le località di mare prese in esame sono: Amalfi, Cefalù, Forte dei Marmi, Lido di Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Montesilvano, Porto Rotondo, Rimini, Sabaudia, San Benedetto del Tronto, Santa Margherita Ligure, Termoli, Tropea e Vieste.
Se analizziamo le località di mare del Nord, scopriamo che a Santa Margherita Ligure, ad esempio, una casa sul mare viene a costare fino a 11.000 euro e minimo 3.500 euro al mq , a patto che si decida di spostarsi dal centro e allontanarsi un po’ dal mare.
A Lido di Jesolo , si abbassano decisamente i prezzi: per una casa al mare occorrono massimo 6.000 euro al mq e minimo 2.000 euro; per la famosa Lignano Sabbiadoro si spendono massimo 6.000 euro e minimo 2.500; leggermente più bassi i prezzi nella caotica Rimini dove occorrono al massimo 5.400 euro al mq per una casa in centro nuovissima e minimo 2.500 per un’abitazione meno nuova e non centrale.
Nel Centro Italia, mediamente, si spende meno per coronare il sogno di avere una casa al mare, fatta eccezione per Forte dei Marmi, ambita meta turistica Toscana, dove si può arrivare a spendere fino a 11.000 euro al mq e non meno di 4.000.
Tutta un’altra musica a San Benedetto del Tronto dove in media sono necessari 3.300 euro al mq e si spende ancora meno a Sabaudia dove in media bastano 2.900 euro al mq.
Anche al Sud e nelle Isole i prezzi scendono ulteriormente, fatta eccezione dell’incantevole Amalfi con una media di 4.950 euro al mq e Porto Rotondo che batte tutti i record: pensate che per un’immobile si arriva a pagare fino a 12.000 euro al mq, davvero un lusso per pochi!
Chi ama trascorrere le vacanze in riviera Adriatica può spendere una cifra ragionevole in alcune città del Centro e del Sud come Termoli dove occorrono al massimo 2.100 euro, poco di più nella bella città di Vieste dove si spendono 2.500 euro per una casa nuovissima e centrale; 2.300 euro al mq è invece la cifra massima richiesta per acquistare una casa a Montesilvano sul mare. Per concludere, ci sono le gettonate mete turistiche di Tropea e Cefalù dove l’acquisto di un’ abitazione è, rispettivamente, di 5.000 euro al mq e 3.300 per un’immobile nuovo e in zona centrale.
Questi appena elencati sono i prezzi attuali, ma qual è l’andamento rispetto agli anni precedenti?
Sintetizzando, si può dire che in queste località c’è un calo di prezzi pari al 1,4% rispetto all’anno precedente, fatta eccezione per alcune località turistiche dove, in controtendenza, si prevede un aumento dei prezzi degli immobili e che sono Lido di Jesolo e Amalfi.
Dal sondaggio della Fiap risulta inoltre che è in aumentato il numero di immobili offerti in vendita ed è diminuito invece il tempo medio di vendita necessario, che è attualmente al massimo di 8 mesi, rispetto ai 12 mesi registrati nell’anno precedente.
Chi sono quelli che comprano la seconda casa in Italia sul mare?
Nella quasi totalità dei casi, ben l’83,6%, si tratta di italiani, la maggior parte dei quali abita nelle aree metropolitane e cerca ristoro scegliendo una bella località turistica per acquistare la seconda casa, il 9, 4 % sono cittadini di altri paesi europei e il restante 7,1% è costituito da acquirenti extracomunitari.
Se anche voi volete vendere o acquistare una casa sul mare, chiedeteci un parere: su Blog Immobiliare siete i benvenuti!
Secondo le ultime indagini effettuate, risulta che questo settore sta reggendo bene alla crisi, facendo registrare una constate compravendita di case sul mare.
Ma quanto costa comprare casa nelle località turistiche italiane?
Naturalmente, i prezzi variano di molto a seconda della località dove si decide di acquistare la propria casa al mare.
I dati riportati sono stati elaborati dalla FIAIP Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari, nell’ambito della ricerca sull’Andamento immobiliare Turistico e le località di mare prese in esame sono: Amalfi, Cefalù, Forte dei Marmi, Lido di Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Montesilvano, Porto Rotondo, Rimini, Sabaudia, San Benedetto del Tronto, Santa Margherita Ligure, Termoli, Tropea e Vieste.
Se analizziamo le località di mare del Nord, scopriamo che a Santa Margherita Ligure, ad esempio, una casa sul mare viene a costare fino a 11.000 euro e minimo 3.500 euro al mq , a patto che si decida di spostarsi dal centro e allontanarsi un po’ dal mare.
A Lido di Jesolo , si abbassano decisamente i prezzi: per una casa al mare occorrono massimo 6.000 euro al mq e minimo 2.000 euro; per la famosa Lignano Sabbiadoro si spendono massimo 6.000 euro e minimo 2.500; leggermente più bassi i prezzi nella caotica Rimini dove occorrono al massimo 5.400 euro al mq per una casa in centro nuovissima e minimo 2.500 per un’abitazione meno nuova e non centrale.
Nel Centro Italia, mediamente, si spende meno per coronare il sogno di avere una casa al mare, fatta eccezione per Forte dei Marmi, ambita meta turistica Toscana, dove si può arrivare a spendere fino a 11.000 euro al mq e non meno di 4.000.
Tutta un’altra musica a San Benedetto del Tronto dove in media sono necessari 3.300 euro al mq e si spende ancora meno a Sabaudia dove in media bastano 2.900 euro al mq.
Anche al Sud e nelle Isole i prezzi scendono ulteriormente, fatta eccezione dell’incantevole Amalfi con una media di 4.950 euro al mq e Porto Rotondo che batte tutti i record: pensate che per un’immobile si arriva a pagare fino a 12.000 euro al mq, davvero un lusso per pochi!
Chi ama trascorrere le vacanze in riviera Adriatica può spendere una cifra ragionevole in alcune città del Centro e del Sud come Termoli dove occorrono al massimo 2.100 euro, poco di più nella bella città di Vieste dove si spendono 2.500 euro per una casa nuovissima e centrale; 2.300 euro al mq è invece la cifra massima richiesta per acquistare una casa a Montesilvano sul mare. Per concludere, ci sono le gettonate mete turistiche di Tropea e Cefalù dove l’acquisto di un’ abitazione è, rispettivamente, di 5.000 euro al mq e 3.300 per un’immobile nuovo e in zona centrale.
Questi appena elencati sono i prezzi attuali, ma qual è l’andamento rispetto agli anni precedenti?
Sintetizzando, si può dire che in queste località c’è un calo di prezzi pari al 1,4% rispetto all’anno precedente, fatta eccezione per alcune località turistiche dove, in controtendenza, si prevede un aumento dei prezzi degli immobili e che sono Lido di Jesolo e Amalfi.
Dal sondaggio della Fiap risulta inoltre che è in aumentato il numero di immobili offerti in vendita ed è diminuito invece il tempo medio di vendita necessario, che è attualmente al massimo di 8 mesi, rispetto ai 12 mesi registrati nell’anno precedente.
Chi sono quelli che comprano la seconda casa in Italia sul mare?
Nella quasi totalità dei casi, ben l’83,6%, si tratta di italiani, la maggior parte dei quali abita nelle aree metropolitane e cerca ristoro scegliendo una bella località turistica per acquistare la seconda casa, il 9, 4 % sono cittadini di altri paesi europei e il restante 7,1% è costituito da acquirenti extracomunitari.
Se anche voi volete vendere o acquistare una casa sul mare, chiedeteci un parere: su Blog Immobiliare siete i benvenuti!